Nasce a Sassari “Gemme da Convivium”

 

Alghero, Capo Caccia, hotel El Faro

A Sassari, muove i suoi primi passi Gemme da Convivium, libera associazione culturale e di pensiero, figlia sarda della ormai storica Convivium. Scopo dell’associazione è riunire persone dalle più diverse esperienze, felici di condividere importanti sinergie positive, in una società che fatica a trovarne, presa da mille altri pensieri.

Gemme da Convivium,  nasce dall’ ’interazione di persone appassionate di arte come di scienza, di ambiente come di gastronomia, ma non solo.  E  non ha scopo di lucro. Le serate di incontro e dibattito non sono mai la fredda presentazione di un argomento, ma scambio tra persone che hanno non solo la capacità di parlare ma, soprattutto, quella di ascoltare. Entrarne a far parte è semplice, si tratta di condividere le reciproche esperienze davanti ad una buona tavola, dove ci si confronta in un’atmosfera distesa, amichevole e, soprattutto, nel rispetto di ogni persona ed argomento.

I primi incontri sono stati tenuti in una location da sogno: la terrazza ed il ristorante dell’hotel El Faro, con lo sfondo del mare di Porto Conte e le falesie di Capo Caccia. In onore all’ambiente circostante la prima serata delle  Gemme  ha avuto come soggetto il corallo rosso dei mari sardi e mediterranei; un affascinante viaggio nell’habitat in cui il corallo rosso (Corallium rubrum L.,1758) cresce e si sviluppa, illustrato dal Prof. Lorenzo Chessa, biologo marino dell’Università di Sassari. Nella serata, anche grazie alla presentazione di splendide immagini, si è avuto modo di conoscere le meraviglie delle biocenosi coralligene, le criticità legate all’ambiente in cui esse si trovano nonché le problematiche di sicurezza dell’attività dei corallari.

La seconda serata ha visto protagoniste le confraternite enogastronomiche, che col loro lavoro di recupero della tradizione, dei prodotti tipici e dei vini della Sardegna mantengono viva la storia dei prodotti tradizionali sardi che ci hanno resi famosi nel mondo. Attraverso la storia delle Confraternite enogastronomiche della Sardegna, rappresentate dal Dott. Lorenzo Zicconi, rettore della Confraternita Enogastronomica Nord Ovest Sardegna, si è potuta fare un’analisi delle peculiarità delle produzioni agricole e dell’incredibile potenziale genetico del mondo vegetale della Sardegna. Non è stato trascurato l’aspetto economico e i vantaggi che deriverebbero dalla valorizzazione delle tradizioni.

La terza serata ha rappresentato un’immersione nel mondo del volontariato, un mondo che spesso si conosce solo in modo superficiale ma che è il termometro della convivenza civile. La lucida analisi dei diversi aspetti del volontariato è stata effettuata dalla Prof. Ombretta Armani, presidente della Onlus Pensiero Felice che ha sede ad Alghero. La discussione ha attraversato sia gli aspetti più affettivi delle attività del volontario, che gli aspetti più pratici, sino a toccare l’importante fattore del movimento economico che attorno al volontariato si sviluppa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...