Un patrimonio di biodiversità unico al mondo. Ai Sardi, ma non solo, l’imperativo di salvaguardarne la razza e l’ambiente in cui vivono.
Autore: sassaricentro
710 presse di foraggio, 10 mila chili di avena per i Cavallini della Giara, grazie alla nostra campagna di sostegno!
Fatti concreti.
L’Unione dei Comuni “Marmilla” (che cura is Cuaddeddus di Gesturi, Tuili, Setzu) ha bandito (n. 42 del 20 gennaio 2016) la pubblica manifestazione d’interesse per la fornitura e la distribuzione di 710 presse di foraggio (30 kg. ciascuna), 5 mila kg. di avena rossa, 5 mila kg. di avena nera in favore dei Cavallini della Giara (Equus caballus jarae) nei casi di emergenza, grazie ai fondi raccolti (euro 9.600,00) con la campagna di sostegno promossa dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in sinergia con la stessa Unione dei Comuni. La scadenza per la presentazione delle disponibilità è fissata al 3 febbraio 2016, possono partecipare operatori economici singoli e associati. Un elemento positivo anche per l’agricoltura locale.
Siccità, intemperie, qualsiasi situazione di emergenza alimentare che potrebbe interessare gli ultimi cavalli selvaggi d’Europa potrà così essere affrontata con successo.
View original post 327 altre parole
CONFERENZA SU ” I PARCHI : RISORSA ANTICA E NUOVA. Il caso del Parco Nazionale e dell’ Area Marina Protetta dell’Asinara.
Intervento Ing. Pier Paolo Congiatu (Direttore Parco Nazionale e Area Marina Protetta Isola Asinara) Video della Conferenza, di cui al POST, tenutasi in Sala Angioy a Sassari, il 15 Dicembre 2017. ” PARCHI : RISORSA ANTICA E NUOVA”
Intervento Ing. Mauro Gargiulo (già Direttore Parco Nazionale Arcipelago La Maddalena)VIDEO della Conferenza di cui al POST, tenutasi in Sala Angioy , a Sassari il 15 Dicembre 2017. “PARCHI : RISORSA ANTICA E NUOVA”
di Maria Antonietta ERA
Saranno le splendide immagini delle acque incontaminate dell’Asinara, venerdi 15 dicembre, in Sala Angioy a Sassari, ad incantare il pubblico presente. Una perla del nostro patrimonio ambientale che richiamo’ l’interesse di grandi studiosi e naturalisti del passato, come Tolomeo, nel secondo secolo d.C. e prima ancora di Plinio il Vecchio, nel primo secolo d.C.. Quando ancora, nel bacino Mediterraneo primeggiava il Mito di Ercole e nella cartografia romana il nome dell’Asinara era Herculis Insulae.
L’appuntamento di dicembre a Palazzo della Provincia, che con il Comune di Sassari, ha patrocinato la manifestazione, chiude il ciclo 2017 del progetto “Comunicare L’Ambiente” in onore di Rina Monti. Progetto, a cura dell’Associazione culturale Ma…DONNE, giunto ormai alla sua seconda edizione, ed il cui scopo principale è quello di fare una comunicazione etica, quale deve essere, quella che tratta tematiche ambientali. Anche volta a veicolare le informazioni, dalla fonte di origine al cittadino. Informazioni attendibili, verificate e tempestive. Nonchè di stimolarlo a porre in essere comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente che lo circonda.
. La Conferenza del 15 dicembre sarà dedicata alla conoscenza di un Parco Nazionale in genere, e sul Parco Nazionale ed Area Marina Protetta dell’Isola Asinara in particolare. Isola in cui si registra una nutrita presenza di importanti specie in ambito fitogeografico ed un numero elevatissimo di endemismi, caratteristiche che ne fanno una culla di biodiversità. Introdurrà i lavori l’Ing. Mauro Gargiulo, già Direttore regionale dell’Ufficio del Territorio, con un intervento dal titolo “Aree Protette e Parchi: Il senso della loro nascita”.
Seguirà l’intervento dell ‘Ing. Pier Paolo Congiatu”, Direttore del Parco Nazionale e dell’Area Marina Protetta dell’Isola Asinara ( esperto in Sistemi Informativi territoriali, Opere idrauliche e infrastrutture per l’Ambiente). Intervento dal titolo: “La gestione pratica di un ambiente complesso: ” Il Parco Nazionale”, in cui Congiatu illustrerà gli aspetti normativi e pragmatici della gestione di un parco, e di ciò che la nascita del Parco ha rappresentato per l’Isola Asinara. Nonchè di programmazione, promozione delle attività di sviluppo sostenibile delle aree naturali e di salvaguardia della biodiversità.
L’Excursus sarà accompagnato dalla proiezione di Video e di una rassegna di immagini della flora e della fauna isolane.
Modera il tavolo la giornalista Maria Antonietta Era.
I lavori si avvieranno a conclusione con una interessante lettura scenica, dedicata all’Elemento Ossigeno”, ispirata al Sistema Periodico di Primo Levi, su libero adattamento dello scrittore Antonio Strinna. E a seguire con l’esibizione del Coro Voci Bianche “Le Note Colorate, dell’Associazione Rossini, diretto dal M° Claudia Dolce.
All’organizzazione dell’evento hanno contribuito anche il MIBAC e la Sez. Sassarese di ITALIA NOSTRA.
Una nota natalizia sarà offerta dall’esperta erborista D.ssa Luisa Carta, proprietaria di “In Herbis Salus”, di via Dei Mille a Sassari, che farà conoscere le sue tisane al pubblico intervenuto.
MONTE CORON’ ALVA (Ozieri), UN LUOGO MAGICO DA DECLINARE IN MILLE MODI
Il progetto di startup della New life Oelius propone la valorizzazione di un sito archeologico privato attraverso la realizzazione di un workplace poliedrico nel quale cultura, innovazione, produ… …
Sorgente: MONTE CORON’ ALVA (Ozieri), UN LUOGO MAGICO DA DECLINARE IN MILLE MODI
“COMUNICARE L’AMBIENTE”
comunicare-l’ambiente-del-19-0tt0bre-2016 Affrontare le tematiche ambientali, legate ai cambiamenti climatici, alla tutela del nostro mare e alle biodiversità è già…
Sorgente: “COMUNICARE L’AMBIENTE”
“COMUNICARE L’AMBIENTE”

comunicare l’ambiente
comunicare-l’ambiente-del-19-0tt0bre-2016

comunicare l’ambiente

STINTINO La Pelosa Foto di Yasemin Mallaun
Affrontare le tematiche ambientali, legate ai cambiamenti climatici, alla qualità della vita, alla tutela del nostro mare e alle biodiversità è già, la sfida del presente . E in questa sfida, la comunicazione può e deve dare un grande contributo. In primis nell’informare e formare il singolo cittadino , fornendogli gli strumenti della conoscenza, senza la quale nessuno è in grado di affrontare in modo consapevole , le scelte, che riguardano l’ambiente. E’ con questo obiettivo, che L’Associazione Culturale MA…..DONNE, nella persona di Brunilde Giacchi, con la collaborazione della giornalista Maria Antonietta Era, hanno deciso di promuovere, una serie di conferenze, dedicate tutte alla qualità e all’etica della comunicazione. Una comunicazione etica, ovvero rispondente a requisiti di verità, oggettività e trasparenza che garantisce un informazione altrettanto etica, capace di incidere sulle scelte riguardanti il destino del pianeta e delle future generazioni. Nella prima giornata, ovvero quella del 19 febbraio si metterà il focus sulla progettualità dell’Unione Europea, in ambito comunicativo, di tutela e valorizzazione dell’ ambiente in quanto “risorsa”. E con la stessa filosofia verranno analizzate e affrontate diverse problematiche , legate alle varie realtà ambientali della nostra isola.
La serie di conferenze dal titolo “COMUNICARE L’AMBIENTE”, si terranno a Sassari, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Sassari . Tutti gli appuntamenti calendarizzati, vedranno la partecipazione di studiosi, ricercatori e operatori nei vari settori come: responsabili di Enti parco, Aree protette e project manager. Esperti che porteranno i risultati dei loro studi e dei loro saperi, alla conoscenza del pubblico più vasto. Gli appuntamenti che avranno cadenza mensile si protrarranno fino all’estate e avranno inizio mercoledì 19 ottobre, presso la SALA BUSTI di Casa Regina Margherita, alle ore 18. Per gli interessantissimi titoli e i relatori si rimanda alla locandina dedicata alla giornata del 19 ottobre.
Modera i lavori Maria Antonietta ERA
GEOPARCHI / DOPPIO SCHIAFFO ALLA SARDEGNA
di ALESSANDRO BALDASSERINI Non ho visto Cinquanta sfumature di grigio, ma mi immagino la scena anche se stavolta a parti invertite: lei, Alessandra Casini, Signora e “dominatrice” di Tutte le Rocc…
MONTE CORON’ ALVA (Ozieri), UN LUOGO MAGICO DA DECLINARE IN MILLE MODI
Il progetto di startup della New life Oelius propone la valorizzazione di un sito archeologico privato attraverso la realizzazione di un workplace poliedrico nel quale cultura, innovazione, produ…
Sorgente: MONTE CORON’ ALVA (Ozieri), UN LUOGO MAGICO DA DECLINARE IN MILLE MODI
MONTE CORON’ ALVA (Ozieri), UN LUOGO MAGICO DA DECLINARE IN MILLE MODI
Il progetto di startup della New life Oelius propone la valorizzazione di un sito archeologico privato attraverso la realizzazione di un workplace poliedrico nel quale cultura, innovazione, produ… …
Sorgente: MONTE CORON’ ALVA (Ozieri), UN LUOGO MAGICO DA DECLINARE IN MILLE MODI
MONTE CORON’ ALVA (Ozieri), UN LUOGO MAGICO DA DECLINARE IN MILLE MODI
Il progetto di startup della New life Oelius propone la valorizzazione di un sito archeologico privato attraverso la realizzazione di un workplace poliedrico nel quale cultura, innovazione, produ…
Sorgente: MONTE CORON’ ALVA (Ozieri), UN LUOGO MAGICO DA DECLINARE IN MILLE MODI