
comunicare l’ambiente
comunicare-l’ambiente-del-19-0tt0bre-2016

comunicare l’ambiente

STINTINO La Pelosa Foto di Yasemin Mallaun
Affrontare le tematiche ambientali, legate ai cambiamenti climatici, alla qualità della vita, alla tutela del nostro mare e alle biodiversità è già, la sfida del presente . E in questa sfida, la comunicazione può e deve dare un grande contributo. In primis nell’informare e formare il singolo cittadino , fornendogli gli strumenti della conoscenza, senza la quale nessuno è in grado di affrontare in modo consapevole , le scelte, che riguardano l’ambiente. E’ con questo obiettivo, che L’Associazione Culturale MA…..DONNE, nella persona di Brunilde Giacchi, con la collaborazione della giornalista Maria Antonietta Era, hanno deciso di promuovere, una serie di conferenze, dedicate tutte alla qualità e all’etica della comunicazione. Una comunicazione etica, ovvero rispondente a requisiti di verità, oggettività e trasparenza che garantisce un informazione altrettanto etica, capace di incidere sulle scelte riguardanti il destino del pianeta e delle future generazioni. Nella prima giornata, ovvero quella del 19 febbraio si metterà il focus sulla progettualità dell’Unione Europea, in ambito comunicativo, di tutela e valorizzazione dell’ ambiente in quanto “risorsa”. E con la stessa filosofia verranno analizzate e affrontate diverse problematiche , legate alle varie realtà ambientali della nostra isola.
La serie di conferenze dal titolo “COMUNICARE L’AMBIENTE”, si terranno a Sassari, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Sassari . Tutti gli appuntamenti calendarizzati, vedranno la partecipazione di studiosi, ricercatori e operatori nei vari settori come: responsabili di Enti parco, Aree protette e project manager. Esperti che porteranno i risultati dei loro studi e dei loro saperi, alla conoscenza del pubblico più vasto. Gli appuntamenti che avranno cadenza mensile si protrarranno fino all’estate e avranno inizio mercoledì 19 ottobre, presso la SALA BUSTI di Casa Regina Margherita, alle ore 18. Per gli interessantissimi titoli e i relatori si rimanda alla locandina dedicata alla giornata del 19 ottobre.
Modera i lavori Maria Antonietta ERA