Incentivi UE per gli Artigiani

Convegno

Convegno di studio “ Ricettività turistica nei centri storici e riqualificazione del patrimonio edilizio”. Sassari Auditorium del Carmelo, 5 marzo, 2016. Moderatore Francesco Era.

Sabato 5 marzo, all’Auditorium del Carmelo di Sassari, si è tenuto il Convegno di studio su “Ricettività turistica e riqualificazione del patrimonio edilizio”. L’obiettivo è la rivitalizzazione dei centri storici, con il focus sul centro storico della citta’ di Sassari e zone limitrofe.

Il programma di incentivazione delle attività produttive potrà contare sul sostegno economico della Regione Sardegna , attraverso l’utilizzo dei Fondi della Comunità Europea. Fondi destinati, attraverso la presentazione di progetti, ai settori dell’artigianato , turismo e commercio. Il Convegno organizzato dal Centro democratico Sardo, ha potuto contare , fra gli altri, sulla partecipazione dell’On. Francesco Morandi, assessore al commercio, turismo e artigianato della Regione Sardegna. Ed è, con inaspettato fervore, che l’assessore Morandi, ( particolarmente orgoglioso di essere sassarese , anche se soltanto di adozione) ha esortato i presenti, a scrollarsi di dosso l’apatia e la rassegnazione, e a credere in una rinascita economica della nostra città, che deve passare attraverso le nostre abilità, la nostra cultura e la valorizzazione della nostra storia. Garantendo altresì, il suo personale impegno ad accogliere progetti e proposte serie e credibili, da finanziare con piani triennali di intervento.

Interventista di Maria Antonietta Era
all’Assessore Francesco Morandi
I destinatari delle risorse saranno individuati  in botteghe artigiane sia artistiche che tradizionali, già presenti in gran numero, nella realtà cittadina e isolana, i cui numeri sono stati evidenziati nel recente evento “ Sistema moda” dedicato alla moda, al costume e scenografia, ospitato e organizzato a Sassari dall’Istituto Europa. Evento che ha registrato una significativa partecipazione di pubblico da tutta l’isola, a conferma della grande potenzialità di questo settore. Settore che le risorse pubbliche devono sostenere e incentivare.

Particolare attenzione avranno i laboratori di antichi mestieri, ma anche piccoli commercianti, attività di ricettività turistica, albergo diffuso, B & B, affittacamere. Nonché tutta una serie di imprese edili, con progetti di riqualificazione urbanistica. Insomma una programmazione a tutto tondo, che puntando anche sul particolarissimo momento geopolitico, dovrà essere capace di attrarre risorse e presenze turistiche nella nostra città, da tutto il mondo. I bandi per l’attribuzione dei finanziamenti europei, saranno pubblicati a brevissimo, probabilmente già all’inizio di aprile, sul sito della Regione Sardegna e ovviamente consultabili in tutte le sedi istituzionali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...